Dichiarazione di accompagnamento minori di 14 anni

I cittadini italiani di età inferiore ai quattordici anni che viaggiano al di fuori del Paese di residenza devono essere accompagnanti da un genitore o da chi ne fa le veci.

In alternativa il minore può essere affidato ad una persona o ad un ente che deve essere in possesso della dichiarazione di accompagnamento.

COME SI RICHIEDE LA DICHIARAZIONE:

La dichiarazione di accompagnamento va presentata, compilando l’apposito modello, a cura dei genitori o di chi ne fa le veci, all’Ufficio Passaporti della Questura o Commissariato della provincia di residenza.
Dall’inizio di giugno 2018 per semplificare la procedura, i genitori dei minori, o chi ne fa le veci, possono inoltrare la domanda tramite “l’Agenda dei passaporti” disponibile all’indirizzo: www.passaportonline.poliziadistato.it

La domanda presentata online arriva direttamente all’Ufficio Passaporti della Questura il quale, una volta completata la pratica, comunicherà al cittadino, tramite email, la data del ritiro della dichiarazione o, eventualmente, la richiesta di ulteriori informazioni.

All’atto della presentazione presso l’Ufficio, il cittadino presenterà la documentazione firmata, dai genitori e/o dal tutore e dall’accompagnatore, allegando le copie dei documenti di identità di tutte le persone interessate (genitori e/o tutore, minore, accompagnatore) e potrà ritirare l’attestazione di accompagnamento.

LA DICHIARAZIONE IN BREVE:
  • Può riguardare un solo viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) dal Paese di residenza del minore, con destinazione determinata

  • Non può eccedere, di norma, il termine massimo di 6 mesi

  • Si possono indicare fino ad un massimo di due accompagnatori

  • I genitori o i tutori del minore possono chiedere che i nominativi degli accompagnatori, la durata del viaggio e la destinazione siano stampati sul Passaporto del minore o, in alternativa, che tali dati siano riportati in una separata attestazione, che verrà stampata dall’Ufficio competente