L’isola d’Irlanda è lunga 486 km e larga 275 km. È politicamente divisa tra Repubblica d’Irlanda e Irlanda del Nord, parte del Regno Unito, ed è suddivisa amministrativamente in 32 contee (26 appartenenti alla Repubblica d’Irlanda e 6 all’Irlanda del Nord)
POPOLAZIONE: 6 milioni di persone (4.6 milioni di residenti nella Repubblica d’Irlanda e 1.8 milioni in Irlanda del Nord)
CLIMA: Mite e temperato con temperature tra i 15°- 20° in estate, 10° in primavera e autunno, 5°-8° in inverno. www.met.ie
VALUTA: Nella Repubblica d’Irlanda è in vigore l’euro (€) mentre in Irlanda del Nord la moneta è la sterlina britannica (£).
FUSO ORARIO: L’Irlanda è sul meridiano di Greenwich (GMT) ed è quindi sempre un’ora indietro rispetto all’Italia.
DOCUMENTI RICHIESTI: Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto. Per chi si ferma per più di tre mesi è necessario richiedere un permesso di soggiorno.
PREFISSO TELEFONICO:
+00353 (per chiamate dall’Italia alla Repubblica d’Irlanda)
+0044 (per chiamate dall’Italia all’Irlanda del Nord)
NUMERI DI EMERGENZA: 112 o 999 (Repubblica d’Irlanda); 999 (Irlanda del Nord)
CORRENTE ELETTRICA: 220-240 V. 50 Hz. Le prese elettriche sono a 3 buchi (consigliamo di munirsi di un adattatore)
PESI E MISURE: Nella Repubblica d’Irlanda vige il sistema metrico decimale (metri e chili) mentre in Irlanda del Nord vige il sistema britannico (miglia e libbre)
PRIMA DI PARTIRE
ASSISTENZA MEDICA: I viaggiatori italiani in Irlanda devono avere la tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) per poter usufruire delle cure medicalmente necessarie. Per ulteriori informazioni visita www.salute.gov.it oppure chiedi informazioni presso la ASL della tua zona.
VIAGGIATORI DISABILI:
Repubblica d’Irlanda: National Disability Authority – Tel: +353 (0) 1 608 0400 – www.nda.ie
Irlanda del Nord: Disability Action – Tel: +44 (0) 289029 7880 – www.disabilityaction.org
DOGANA: I visitatori provenienti da paesi appartenenti all’Unione Europea non dovranno fare alcuna dichiarazione alla dogana. Esistono comunque restrizioni o proibizioni per alcuni tipi di merce ai fini di proteggere la salute e l’ambiente. Questi includono carne e pollame. Visita www.agriculture.gov.ie
VIAGGIARE CON GLI ANIMALI: Cani, gatti e furetti possono essere introdotti in Irlanda dall’ Italia senza essere sottoposti a quarantena a condizione che vengano rispettati i requisiti indicati nel Pet Travel Scheme europeo. In particolare: tutti gli animali (cani, gatti e furetti) che viaggiano dall’Italia all’Irlanda necessitano di un passaporto, devono avere un microchip e devono essere vaccinati contro la rabbia. Se intendi introdurre cani, gatti o furetti in Irlanda passando dal Regno Unito, dovrai attenerti al regolamento stabilito dal UK Pet Travel Scheme (www.gov.uk/take-pet-abroad)
REPUBBLICA D’IRLANDA: Department of Agriculture, Food and Marine – Tel: +353 (0) 1 607 2000 – www.agriculture.gov.ie
IRLANDA DEL NORD: Department of Agriculture and Rural Development – Tel: +44 (0) 28 952 4622 – www.dardni.gov.uk
CARTE DI CREDITO: In Irlanda si accettano carte di credito dei circuiti Visa, Mastercard o American Express. Il sistema Bancomat in Irlanda si chiama Laser e funziona con le carte del circuito Maestro, che vengono accettate in quasi tutti i posti dove è possibile pagare con carte di credito. È importante sapere che per confermare un acquisto con carta di credito o bancomat è sempre richiesto il codice Pin.
INDIRIZZI UTILI:
Ambasciata d’Irlanda in Italia: Villa Spada, Via Giacomo Medici 1, 00153 Roma – Tel: 06 5852381
Ambasciata d’Italia in Irlanda: 63/65 Northumberland Road, Dublin 4 – Tel: +353 (0) 1 660 1744 – www.ambdublino.esteri.it
Ambasciata Britannica in Italia: Via XX Settembre 80a, 00187 Roma – Tel: 06 4220 0001 – www.gov.uk/government/world/italy
Consolato Onorario Irlanda del Nord: 42 Glenholm Drive, Belfast – Tel: +44 (0) 28 9070 9415