Football Gaelico
In Irlanda è praticato esclusivamente in forma amatoriale. È vietato in forma professionale o in qualsiasi forma che porti del compenso!
Il calcio gaelico, o football gaelico, è uno sport tradizionale irlandese. A volte il calcio gaelico viene visto come l’unione tra rugby e football. Le partite durano circa 1 ora e sono disputate da due squadre di 15 giocatori che hanno come obiettivo quello di segnare punti attraverso i pali della porta avversaria.
Storia
Sono sostanzialmente 2 gli anni più importanti della storia del gaelic football.
- Il primo è il 1308 ; anno segnato su un atto legale e prima traccia storica del calcio gaelico, dove è riportato che uno spettatore scalmanato dopo una partita di “football” (John McCrocan) fu messo sotto processo per aver pugnalato un giocatore (William Bernard). A dimostrazione di questo tutt’oggi nel villaggio di Newcastle, nella Contea di Dublino è presente un campo chiamato “the football field” , ovvero “il campo da calcio”.
- La seconda data significativa è il 1887 quando lo sport è stato per la prima volta regolamentato.
Informazioni tecniche
Il campo
Il campo è rettangolare, in erba e con dimensioni che variano dai 130 ai 145 metri di lunghezza ed 80-90 metri di larghezza .
Al suo interno ci sono diverse aree, ciascuna occupata da determinati giocatori . Sui lati corti del campo sono poste due porte a forma di ‘H’, anch’esse appaiono un elemento nato dall’unione del rugby e del calcio. Infatti sono formate da due pali alti 6/ 7 metri uniti da una traversa orizzontale . La traversa divide la porta inferiore con quella superiore, la porta inferiore ha una rete così come una porta di calcio.
Le squadre
I 15 giocatori distribuiti su tutto il campo adottano uno schema ben preciso e si dividono in portiere (con maglia di colore differente e numero ‘1’ ), sei difensori, due centrocampisti , sei attaccanti e i sostituti.
Altre figure presenti in campo e attorno al campo sono l’arbitro, i guardalinee e gli umpires, coloro che comunicano all’arbitro l’esito di un tiro in porta attraverso alzate di braccia e bandiere.
Gli strumenti e le modalità di gioco
Il calcio viene giocato con un pallone in cuoio ma diverso dal pallone da calcio comune. Il pallone viene fatto circolare tramite passaggi e palleggi effettuati con piedi e…mani! Il regolamento ne definisce poi cosa si può e cosa non si può fare col pallone, le modalità d’acquisizione di esso, il tackle (le azioni fisiche volte al rubare il pallone ma anche relative al placcaggio degli avversari), le sanzioni in seguito alle infrazioni e il metodo di calcolo per il punteggio.
L’infrazione paragonabile, in termini di discutibilità, al nostro ‘fuori gioco’ è lo “Square ball”: se, nel momento in cui la palla entra nell’area piccola, è presente un altro attaccante all’interno, l’arbitro fischia punizione.
Il punteggio dipende dal numero di palloni entrati nelle porte. Se il pallone passa sopra la traversa si segna point e ha il valore di un punto. Se la palla finisce in rete , già un po’ più raro, si tratta di goal e vale tre punti. Al termine della partita risulterà un punteggio che segna il numero di point totali e un numero di goal totali. I punti vanno sommati in base al loro valore e vince la squadra col maggior numero di punti!