San Valentino e l’Irlanda

Ecco alcune curiosità che legano questa ricorrenza all’Irlanda, paese unico e magnifico che offre numerose attrazioni romantiche.

Forse non sapete che a Dublino è situata la Whitefriar Street Carmelite Church, la chiesa dove tuttora sono conservate le reliquie di San Valentino. Sicuramente starete pensando che non è affatto romantico guardare i resti di un santo, ma dovrete pensare alle sue parole e ai suoi insegnamenti legati all’amore. La chiesa, anche se non particolarmente sponsorizzata, è molto bella e facilmente raggiungibile poiché è in centro in zona Grafton Street posta all’angolo con l’animata Aungier Street e, oltre ai resti di San Valentino, ospita “Nostra Signora di Dublino”, l’unica Vergine che pare sia scampata ai saccheggi durante il periodo della Controriforma.

Fu Padre John Spratt, “l’amato povero di Dublino”, a portare le reliquie in seguito ad una visita a Roma nel 1835. Il frate carmelitano era stato per anni provinciale dell’Ordine Carmelitano in Irlanda e, essendo amico personale del cardinale Weld, consigliere di papa Gregorio XVI sulle questioni relative a Irlanda e Inghilterra, divenne immediatamente ben noto nella maggior parte dei circoli romani e profondamente benvoluto da molte persone, incluso il papa, che gli affidò la custodia delle reliquie di San Valentino. Non si hanno certezze sulla fine di San Valentino ma sembra che sia stato punito anche per aver sposato segretamente giovani coppie affinché i mariti non dovessero andare in guerra.

I resti del santo erano stati scoperti di recente e, all’epoca, la sua tomba era in restauro. John Spratt portò il reliquiario contenente il corpo di San Valentino e un piccolo recipiente con il suo sangue nella chiesa carmelitana di Whitefriar Street, a Dublino, dove gli si può rendere omaggio ancora oggi. Nel reliquiario ci sono solo alcuni resti del santo e anche il recipiente racchiusi in una piccola scatola sigillata con la cera, con un fiocco di seta rosso intorno. La scatola venne poi posta in un cofanetto che viene aperto di tanto in tanto.

Oltre alla Whitefriar Street Carmelite Church, dal 9 al 14 di febbraio, per le strade di Dublino si svolgerà il festival di San Valentino, dedicato esclusivamente all’amore con eventi musicali, cinema e letteratura.

Ci sono molti altri luoghi da visitare a Dublino il 14 febbraio, come passeggiare per mano lungo il Grand Canal, tra il calmo gorgoglìo dell’acqua e la tranquilla natura che seguirà gli innamorati nel loro cammino romantico. Anche St. Stephen’s Green, un parco nel cuore della città circondato da case georgiane con all’interno viali ombreggiati contornati da aiuole fiorite che portano ad un magnifico lago al centro del parco, invita gli innamorati a trascorrere qualche ora nel più totale romanticismo.