St. Brigida d’Irlanda e la proposta di matrimonio
Questa tradizione ha origini antiche e sembra che Santa Brigida ne sia stata l’artefice.
La leggenda narra che nel V° secolo, Santa Brigida si lamentò con San Patrizio che le donne dovevano aspettare troppo tempo prima che il loro amato si decidesse a fare la fatidica proposta. San Patrizio, intenerito da così tanto romanticismo, decise di accontentare Santa Brigida decretando che le donne potessero farsi avanti il 29 febbraio… in altre parole una volta ogni 4 anni!
Secondo la leggenda, euforica per questa conquista, Santa Brigida prese coraggio e fece la sua dichiarazione d’amore a San Patrizio.
E’ facile immaginare che San Patrizio non fosse interessato alla proposta e rifiutò affettuosamente l’invito regalandole un bacio sulla guancia ed una tunica di seta.
Questa tradizione fu presto esportata dai monaci irlandesi anche oltre i mari del nord, in Scozia e verso fine del 1200 proprio questo paese approvò una legge secondo la quale le donne potessero proporsi il 29 febbraio, se un uomo avesse declinato la proposta avrebbe dovuto pagare una multa: un bacio ed una tunica di seta.
Al giorno d’oggi ci fa sorridere l’idea che una donna potesse chiedere in matrimonio il proprio amato una volta ogni quattro anni, eppure è facile immaginare che tra il quarto ed il quinto secolo questo fu una grandissimo traguardo per le donne.