Halloween in Irlanda
Ecco tutto ciò che non sapete!
È un dato di fatto: se oggi abbiamo Halloween dobbiamo ringraziare l’Irlanda. Si narra infatti che durante la notte di Halloween, ultimo giorno d’estate, i fantasmi tornassero tra i vivi. Spaventoso! La festa di Halloween ha origini irlandesi ed è per questo che è molto sentita e festeggiata in tutta l’isola, tanto che esistono piatti tipici, festival e particolari tradizioni ormai esportate in tutto il mondo. La festa risale a circa 2.000 anni fa: originariamente celebrato come “Samhain” (che significa “fine dell’estate”) gli antenati pagani irlandesi consideravano la notte del 31 ottobre ultima dell’anno; notte in cui i morti si mescolavano con i vivi. Durante questa spaventosa notte i Celti indossavano costumi (probabilmente teste e pelli di animali) per mascherarsi da spiriti maligni ed evitare rapimenti spettrali dei veri spiriti.
🍬 Trick or Treat? 🍬
Anche l’usanza di “dolcetto o scherzetto” proviene dalla tradizione antica irlandese. Molti secoli fa si usava infatti andare di casa in casa a chiedere dolci per poi lasciarli davanti alle porte della propria abitazione, in modo da ingraziarsi le anime dei defunti nel giorno di Halloween. A chi regalava i dolci veniva augurata buona fortuna, a coloro che non offrivano nulla invece veniva fatto uno scherzo, da quest’usanza deriva la frase “Trick or Treat” (dolcetto o scherzetto).
🎃 Jack’O Lantern 🎃
Il simbolo di Halloween è la zucca intagliata. Questa usanza deriva dalla leggenda di un uomo di nome Jack, il quale quando morì non fu accolto in paradiso a causa del suo comportamento. Gli venne negato anche l’ingresso all’inferno, perchè aveva ingannato il diavolo. Fu condannato a vagare sulla terra fino al giorno del giudizio e per illuminare la sua via usava una rapa vuota con all’interno una candela. Da qua Jack O’Lantern, il nome, in inglese, delle zucche intagliate e illuminate.
💀 Derry-Londonderry 💀
È Derry-Londonderry la città più spaventosa dove festeggiare Halloween. Anche quest’anno il Festival di “City of Bones” celebra la notte delle streghe e dei morti viventi con falò, parate in maschera, concerti, storie spaventose e presenze mistiche. Dublino invece festeggia Halloween con uno dei suoi personaggi più tetri: Bram Stoker e il suo Dracula. Il re delle tenebre, nato e cresciuto a Dublino, viene celebrato ogni anno ad ottobre durante il Bram Stoker Festival.
⚡Colpiti diritti al cuore ⚡
La strada per il cuore di un uomo passa dal suo stomaco. Letteralmente. In Irlanda, soprattutto durante Halloween, il detto veniva preso alla lettera e per alcuni è ancora così. Nella tradizione irlandese si riteneva che il colcannon potesse essere la soluzione per le donne alla ricerca di un marito. Tradizione vuole che questo piatto a base di patate schiacciate preveda l’aggiunta alla ricetta finale di anelli (matrimonio), ditali (vita da zitelle) e monete (ricchezza).
👻Cos’era? Hai sentito anche tu quel rumore? 👻
Dark Hedges: questo viale di faggi risale al XVIII secolo ed era l’ingresso a Gracehill House. La leggenda narra che tra i faggi si aggiri “Grey Lady” che appare al tramonto tra gli alberi. È stata avvistata scivolare silenziosamente lungo la strada. Alcuni dicono sia il fantasma di una cameriera della casa, morta in circostanze misteriose secoli fa. Altri credono che sia uno spirito perso, vagante, proveniente da un cimitero abbandonato nelle vicinanze.
🕷 Quando si gela l’atmosfera in un pub irlandese… 🕷
Quel brivido che senti lungo la schiena quando sei nel pub Grace Neill’s non è dovuto semplicemente alla birra fredda. Nel cuore della cittadina di Donaghadee, contea di Down, questo antico pub risale a circa a 400 anni fa, quando, si dice, fosse frequentato da contrabbandieri, pirati, marinai, soldati e furfanti. I suoi fantasmi sono così “famosi” che spesso programmi televisivi dedicati al paranormale vengo a filmare in questo pub.