Tante curiosità su San Patrizio, il patrono d’Irlanda!
Ad esempio lo sapevi che San Patrizio….
…non ha origini Irlandesi! – …nacque intorno al 385, a Bannaventa Berniae, nella provincia romana della Britannia (Gran Bretagna). Fu rapito a 16 anni da una gruppo di pirati irlandesi, e venduto come schiavo al re dell’odierna Irlanda del Nord. Qui apprese la lingua gaelica e la religione celtica, e si convertì al cattolicesimo, venne incaricato da papa Celestino I di evangelizzare le isole britanniche, in particolare l’Irlanda. Secondo la leggenda, utilizzò un trifoglio per spiegare alla popolazione locale la Santissima Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo).
I due San Patrizio – San Patrizio è stato confuso negli anni con San Palladio (primo vescovo dei cristiani d’Irlanda). Tra l’altro, la missione evangelica di San Patrizio si era concentrata all’epoca specialmente a Ulster e Connacht (nel nord-ovest).
San Palladio invece, aveva svolto la sua attività nella parte orientale dell’isola, a Leinster.
Il vero colore di San Patrizio è il blu – La festa di San Patrizio è sempre associata al colore verde, in realtà il colore originariamente associato era il blu. La sostituzione dal blu al verde avvenne all’inizio del 18° secolo, per il sostegno della causa indipendentista irlandese.
Anche la bandiera presidenziale irlandese, che raffigura l’arpa dorata e con le corde in argento, è su uno sfondo blu chiamato dagli Irlandesi “Saint Patrick’s blue”, ovvero “blu di San Patrizio”.
San Patrizio non cacciò i serpenti dall’Irlanda – Una delle leggende legate a San Patrizio è quella di aver cacciato i serpenti dall’isola d’Irlanda. In realtà, studi scientifici hanno dimostrato che l’Irlanda dopo la glaciazione non ha mai avuto serpenti sull’isola.