Uno degli sport di squadra più veloci al mondo: l’Hurling!

L’Hurling è uno sport nativo irlandese appartenente alla categoria degli sport gaelici ed è uno degli sport di squadra più veloci al mondo.

Questo sport si pratica con l’ausilio di una mazza, chiamata hurley, e di una palla, chiamata sliotar.
L’obiettivo del gioco è quello di fare più punti della squadra rivale, tirando nelle porte la sliotar.

Storia

Le prime tracce storiche risalgono al XI e XII secolo. Come si sa? Nella storia del “Táin Bó Cúailnge”, un poema epico appartenente all’antica letteratura d’Irlanda, è presente la descrizione dell’eroe Cúchulainn mentre gioca a hurling presso L’Emain Macha.
La sua storia continua nel 1884, quando venne fondata la GAA (Gaelic Athletic Association) a Thurles, Tipperary con la sua seguente regolamentazione e la prima edizione del campionato irlandese di Hurling, l’All-Ireland Senior Hurling Championship del 1887.

Informazioni tecniche

Il campo e il numero di persone coinvolte nell’hurling coincidono con quelli del calcio gaelico: 15 giocatori su un vasto campo rettangolare.
Il campo è di circa 130m in lunghezza e 80m di larghezza con due porte situate alle estremità più corte.
Le porte sono le stesse del calcio gaelico e quindi sono divise in porta superiore alla traversa e porta inferiore alla traversa, quella con la rete.

Strumenti

I giocatori vengono muniti di hurley; la mazza è ricavata dalla radice di un frassino e misura dai 64 ai 97 cm con una faccia piatta alla punta. Soltanto il portiere gioca con una mazza che ha un manico di dimensione doppia rispetto agli altri giocatori.
La sliotar è fatta di cuoio e misura meno di 70 millimetri.
Il titolo di gioco più veloce al mondo, però, non va attribuito alla velocità a cui viaggia la palla ma alla rapidità di gioco.
Comunque una sliotar ben colpita può raggiungere la velocità di 150 Km/h!

Modalità di gioco

Come nel calcio, si attacca raggiungendo la porta avversaria e si difende la propria.
Se la sliotar entra in porta superiore si segna un punto mentre se entra in rete nella porta inferiore si segna un goal, che vale tre punti.
Al termine della partita risulterà un punteggio che segna il numero di point totali e un numero di goal totali.
I punti vanno sommati in base al loro valore e vince la squadra col maggior numero di punti.
Quando la palla è in campo, può essere giocata colpendola o sollevandola, usando la mazza in aria dove può essere colpita al volo o raccolta in mano per non più di 4 secondi o 4 passi.
Se la palla viene raccolta, il giocatore non la può lanciare o trasportare per più di 4 passi o 4 secondi, può invece colpirla con la mazza, con la mano o calciandola. L’hurley può essere usato per trasportare la sliotar.
Siccome le azioni in campo si svolgono in modo velocissimo, a supervisionare il campo ci vogliono bensì 16 occhi!
Arbitri e guardalinee cooperano per valutare le azioni , far partire e far concludere gli incontri e segnare il punteggio.
Come in tutti gli sport, determinate azioni si possono compiere mentre altre no.
Alcuni dei falli tecnici sono: spostare la palla da una mano all’altra, segnare di mano un gol o un punto, lasciar cadere o lanciare la mazza e il contestatissimo ‘square ball’ presente anche nel calcio gaelico.

Variante femminile

Esiste una variante femminile dello sport che prende il nome “Camogie” e l’agonismo non manca in questa versione giocata esclusivamente da donne!